Trenitalia si aggiudica parte dell’alta velocità britannica

Prima l’annuncio del dipartimento dei trasporti britannico, poi quello di Ferrovie dello Stato a confermare la notizia: Trenitalia UK si è aggiudicata il 30% dell’appalto per la linea intercity e alta velocità della costa occidentale del Regno Unito che comprende la tratta Londra – Birmingham – Edimburgo – Glasgow. Il restante 70% è stato aggiudicato da FirstGroup.
Una presenza, quella di Trenitalia nel Regno Unito, che non è nuova. L’azienda tricolore era infatti già attiva in territorio anglosassone con l’operatore ferroviario c2c che collega Londra e Shoeburyness nell’Essex e ha un’utenza annua (calcolata sull’anno 2018) di 46 milioni di passeggeri, 405 collegamenti passeggeri con un guadagno di circa 215 milioni di euro.
Il nuovo appalto, insieme a FirstGroup, porterà un ammodernamento della linea già esistente e dei 56 treni in funzione, nonché l’introduzione, entro il 2022, di 10 nuovi treni elettrici e 13 treni bi-modali così da ridurre le emissioni di CO2. Ai fini della salvaguardia ambientale inoltre verranno istallati pannelli solari e sistemi di condizionamento ad alta efficienza energetica.
La realizzazione di nuove linee di alta velocità invece permetterà di collegare circa 30 milioni di persone e di viaggiare più velocemente dove l’utenza spesso preferisce ancora viaggiare in aereo per spostarsi sul territorio nazionale.
Gianfranco Battisti, amministratore delegato di Fs italiane, ha dichiarato: “Dopo soli tre anni nel Regno Unito, rafforziamo la nostra presenza con la gestione di una delle linee ferroviarie più importanti in UK, in partnership con FirstGroup. L’aggiudicazione di questa gara rappresenta un altro passo significativo nella nostra ambizione di svolgere un ruolo importante nel settore ferroviario del Regno Unito. Con questa partnership prosegue lo sviluppo internazionale del Gruppo Ferrovie dello Stato, in particolare in un mercato ad alto potenziale come quello del Regno Unito (…) Trenitalia è ora uno dei principali operatori ferroviari in Europa: presente nei mercati francese, tedesco, greco e in partnerhisp austriaco e svizzero, oltreché in Italia e nel Regno Unito. La nostra ambizione è di crescere ulteriormente nel Regno Unito e altrove nei prossimi anni”.