Tag: lettura intelligente
-
Di fronte all’America neo-imperiale l’Europa si scopre sola
Non erano forse bastate le dichiarazioni incendiarie di Trump nel corso di tutta la sua campagna elettorale. Sicuramente sono state le parole del suo vice, J.D. Vance, a scuotere gli europei dal sonno. Casualmente è toccato al presidente tedesco Steinmaier replicare, con una certa fermezza e un minimo di dignità, al vicepresidente americano nella conferenza ... -
Poste italiane entra in Tim e nel mercato delle telecomunicazioni
Mentre continuano le vicende del risiko bancario, altri protagonisti muovono gli asfittici scenari economici italiani. Tutto è stato messo in movimento dalla società telefonica francese Iliad che ha messo nel mirino Tim. Si prospetterebbe così l’integrazione di due operatori consumer e una semplificazione del mercato richiesta da più parti e da tempo. Anche per rendere ... -
Leggere l’onda (l’arte della comunicazione)
LEGGERE L’ONDA Il signor Palomar è in piedi sulla riva e guarda un’onda. Non che egli sia assorto nella contemplazione delle onde. Non è assorto, perché sa bene quello che fa: vuole guardare un’onda e la guarda. Non sta contemplando, perché per la contemplazione ci vuole un temperamento adatto, uno stato d’animo adatto e un ... -
Costa di più fidarci o non fidarci?
Chiunque trascura la verità nelle cose di poco conto non può essere degno di fiducia con le questioni più importanti. (Albert Einstein) Parla lo guardo, lo ascolto, è credibile ma non lo sento vero. Quindi non mi fido. Quante volte accade questo e sempre di più. Nel micro dei contatti quotidiani al macro degli scenari. ... -
DEVIARE E ROMPERE LE SCATOLE
L’enorme carico di tradizioni, abitudini e costumi che occupa la maggior parte del nostro cervello zavorra impietosamente le idee più brillanti e innovative. (JOSÉ SARAMAGO) Lo scenario attuale politico è interessante ed induce anche a riflettere sul tema del cambiamento e dell’innovazione. Qualsiasi fosse stata la scelta del gruppo al potere sarebbe stata criticata. ... -
Forse il silenzio è meglio
Non dipingo sul cavalletto. Preferisco fissare le tele sul muro o sul pavimento. Ho bisogno dell’opposizione che mi dà una superficie dura. Sul pavimento mi trovo più a mio agio. Mi sento più vicino al dipinto, quasi come fossi parte di lui, perché in questo modo posso camminarci attorno, lavorarci da tutti e quattro i ... -
RESPONSABILITA’ E DECISIONE
“Una cosa è tendere a sostituirsi al vecchio potere e altro è creare nuovo potere in ciascuno. Insano è frodare, ma anche lasciarsi frodare; parassitare, ma anche lasciarsi parassitare, divenendo complici. L’adeguarsi all’ordine del dominio implica sia la responsabilità del dominatore che quella di chi si lascia dominare”. (Danilo Dolci) Ci preoccupiamo spesso della competenza ... -
PER FAVORE, SOTTOVOCE
Prospettiva Si sono incrociati come estranei, senza un gesto o una parola, lei diretta al negozio, lui alla sua auto. Forse smarriti O distratti O immemori di essersi, per un breve attimo, amati per sempre. D’altronde nessuna garanzia che fossero loro. Sì, forse, da lontano, ma da vicino niente affatto. Li ho visti dalla finestra ... -
Un leader agisce e convince
C’è chi C’è chi meglio degli altri realizza la sua vita. E’ tutto in ordine dentro e attorno a lui. Per ogni cosa ha metodi e risposte. E’ lesto a indovinare il chi il come il dove e a quale scopo. Appone il timbro a verità assolute, getta i fatti superflui nel trita documenti, e ... -
IL PANORAMA E’ CAPITALE ECONOMICO
Non è vero. Il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono. E anche loro possono prolungarsi in memoria in ricordo, in narrazione. Quando il viaggiatore si è seduto sulla sabbia della spiaggia e ha detto “non c’e’ altro da vedere” sapeva che non era vero. La fine di un viaggio è solo l’inizio di ...