Tag: italia
-
La grande gelata dell’industria italiana
Nessuno si aspettava dati particolarmente buoni sull’economia italiana, ma il resoconto dell’Istat sulla produzione industriale equivale a una secchiata di acqua fredda. I dati sono inequivocabili: a dicembre la produzione industriale perde il 7,1% rispetto al dicembre dell’anno precedente, in pratica solo ai tempi del Covid si sono registrati dati peggiori. Si arriva a 23 ... -
Le conseguenze dei dazi americani sull’economia italiana. L’analisi della Svimez
La presidenza Trump si è inaugurata con l’applicazione di dazi a Messico, Canada e Cina ed è certo che le prossime decisioni in questa direzione toccheranno alle importazioni dall’Europa. I leader europei, riuniti nel Consiglio d’Europa appositamente convocato, non hanno mostrato un’unità di fondo nel prospettare una risposta della UE. Se Francia e Germania hanno ... -
Il risiko bancario di Unicredit
(Credit Ph Pablo Cabezos) Andrea Orcel, ceo di Unicredit, sta animando le cronache economiche con la spregiudicatezza che a volte distingue i banchieri. Se sognava un doppio colpo si trova a registrare due stand-by per le reazioni che hanno provocato le sue incursioni. Il primo attacco è stato quello portato alla tedesca Commerzbank. Una banca ... -
L’esodo di 550.000 giovani italiani: le cause e l’urgenza di un cambio di rotta
In dieci anni, oltre mezzo milione di giovani, molti dei quali laureati, hanno lasciato l’Italia per trovare all’estero opportunità che il loro Paese non offre. Quali sono le conseguenze economiche e sociali di questa emigrazione e come può l’Italia invertire questa tendenza? (di Silvestro Delle Cave) Negli ultimi dieci anni, 550.000 giovani hanno lasciato l’Italia ... -
Perché l’Europa fatica a crescere: analisi e prospettive economiche
Nonostante la ripresa economica globale, l’Europa stenta a tornare ai livelli pre-pandemici. Analizziamo le ragioni della stagnazione economica e le possibili vie d’uscita (Di Silvestro Delle Cave) Ogni anno, i dati macroeconomici fotografano lo stato di salute dell’economia, mostrando tendenze di crescita o segnali di crisi. Una domanda chiave emerge: perché l’economia europea non ... -
La legge Calderoli sui LEP: una condanna per il Sud?
Il rischio dell’autonomia differenziata e il futuro delle regioni meridionali (di Silvestro Delle cave) Il 24 settembre, il Ministro per gli Affari regionali e le autonomie della Repubblica Italiana, Roberto Calderoli, ha formalizzato e avviato l’attuazione dei LEP (livelli essenziali di prestazioni) per tutte le regioni italiane. Nonostante si sia ancora in attesa del referendum ... -
Il paradosso del motore elettrico in Italia
L’Amministratore delegato di Stellantis, Tavares, espone la crisi e le difficoltà nel mercato italiano (di Silvestro Delle Cave) L’Amministratore delegato di Stellantis, Carlos Tavares, ha esposto i problemi legati alla crisi del motore elettrico in Italia. Si tratta di una crisi forte e sentita, causata principalmente dalla scarsa vendita di auto elettriche, che hanno un ... -
La doppia sfiducia e due pesi per il governo
(di Raffaele Cimmino) Non è passata, ovviamente, la mozione di sfiducia alla ministra Santanché come non è passata quella al ministro Salvini. Visti i numeri dell’aula non sono certo stati voti a sorpresa. La mozione voluta da Calenda, che contestava al leader della Lega il patto di “partenariato confidenziale” del 2017 fra la Lega e ... -
Campania in testa all’export Italiano: boom nel manifatturiero (+30%)
Presentato il Rapporto annuale sulle Pmi della regione. Crescita esponenziale delle esportazioni e proposte innovative per rafforzare il tessuto economico del territorio L’ultimo Rapporto Annuale sulle Piccole e Medie Imprese (PMI) della Campania ha rivelato un’espansione significativa dell’export manifatturiero della regione, segnando un incremento del 30%. Il documento, presentato il 25 marzo presso l’Unione Industriali ... -
Sibilla Barbieri e il diritto mancato al fine vita
In Italia l’incertezza del diritto impedisce agli individui di autodeterminare gli ultimi istanti della propria vita Come è stato ampiamente riportato dalla cronache, Sibilla Barbieri, nota regista e attrice romana, è morta in Svizzera dopo essersi sottoposta alla procedura del suicidio assistito, o meglio, dopo che, come diverse altre persone, è stata costretta a raggiungere ...