Tag: europa
-
UE, nuovo fondo per rafforzare l’economia
Dopo un lungo negoziato a Lussemburgo nei giorni scorsi si è giunti alla nascita di un nuovo fondo europeo. Nato dall’accordo tra tutti i ministri delle Finanze dell’UE sarà operativo dal prossimo bilancio comunitario 2021-2027. Le trattative sono risultate più difficoltose del previsto per via delle resistenze dell’Olanda, la quale teme che questo nuovo strumento ... -
Tariffe cellulari, in Italia le più convenienti
Le tariffe delle promozioni sui cellullari in Italia sono tra le più convenienti in Europa. Il sito Facile.it ha condotto una ricerca mettendo a confronto il costo medio delle tariffe sui cellulari in dodici paesi: Italia, Francia, Polonia, Irlanda, Gran Bretagna, Danimarca, Spagna, Olanda, Svezia, Germania, Belgio, Grecia e Norvegia. Dalla ricerca emerge che in ... -
Evasione fiscale, Italia prima in Europa nel 2017
Che sia uno dei problemi più gravi del nostro Paese è risaputo, ma nuovi dati dall’Europa svelano che il male da cui è affetto l’Italia la rende un paese da primato: nel 2017 prima in Europa per evasione fiscale.La conseguenza è un impoverimento generale: le casse dello Stato perdono infatti circa 33,6 miliardi di euro. ... -
Lo spread cala, la crisi di governo è un toccasana per l’economia?
Indice della stabilità economica di un Paese, lo spread è da anni diventata una delle parole chiave della politica europea. Una parola usata, abusata e che spesso atterrisce chi la ascolta ma anche chi la utilizza: sarà il suono un po’ aspro della parola o più probabilmente, la sua portata capace di influenzare la linea ... -
Dati Eurostat, l’Islanda è il paese più caro d’Europa
Secondo l’ultima ricerca di Eurostat l’Islanda è il paese più caro dell’eurozona, nel 2018 i prezzi di consumo sono stati in media superiori del 56% rispetto al resto d’Europa. Seguono Svizzera, Norvegia e Danimarca. Clima rigidissimo e paesaggi mozzafiato: negli ultimi anni l’Islanda è diventata una meta molto ambita tra i turisti che prediligono itinerari diversi dal ... -
Ryanair cambia nome al modello degli aerei precipitati negli ultimi due anni
Il Boeing 737 Max è un modello di aeroplano che non dà più tanta sicurezza ai viaggiatori. La causa? Due incidenti aerei che tra il 2018 e il 2019 hanno provocato la morte di 346 persone. Per evitare eventuali fobie da parte dei passeggeri Ryanair cambierà il nome dei centotrentacinque modelli già ordinati. Secondo quanto ... -
Europa, vezzo o necessità?
Dalla sua nascita iniziale nel dopoguerra all’introduzione dell’Euro nei primi anni 2000, l’Unione Europea ha garantito ampia libertà di circolazione di persone, beni, servizi e capitali che ha favorito lo sviluppo economico degli Stati membri, oltre a inserirli in un orizzonte continentale capace di relazionarsi più o meno alla pari con le grandi potenze. La ... -
Il piano di ristrutturazione della Deutsche Bank: 18.000 licenziamenti
La Deutsche Bank si ristruttura: l’annuncio è arrivato il 7 luglio dopo una decisione presa dal consiglio di sorveglianza. Nel piano sono previste riduzioni degli asset, creazione di una bad bank, uscita da Global equity, ma anche tagli a 18mila posti di lavoro. Il fine è aumentare gli investimenti nelle sue attività “core” e investire ... -
Ignazio Visco alla BBC: “c’è incertezza su come far fronte al debito pubblico”
Il presidente della Banca d’Italia Ignazio Visco è stato intervistato dalla BBC, il più celebre canale d’informazione britannico. Nel corso dell’intervista pubblicata oggi, interrogato sul debito pubblico del nostro Paese ha risposto: “il debito pubblico è salito per la bassa crescita non tanto per una dissolutezza nello spendere. Allo stesso tempo c’è ora incertezza su come affrontarlo ... -
Adidas, le tre strisce non bastano più
Se si pensa ad un prodotto Adidas le prime cose che vengono in mente sono le tre iconiche strisce che hanno fatto la fortuna del marchio. Ma le tre strisce sembrano non bastare più: il marchio della storica azienda di abbigliamento sportivo tedesca è stato registrato nel 2014 presso l’Euipo (Ufficio dell’Unione Europea per la ...