Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • Dazi rimandati: l’UE cerca l’accordo con Trump; deadline il 13 aprile

  • Piano Italia per la Moda: Confartigianato Moda approva l’iniziativa del Mimit: “Più misure per le Mpi”

  • Dazi Europa-America: Vulnerabilità aerospaziale e protezionismo commerciale

  • PNRR: a che punto siamo?

  • Istat: aumenta l’inflazione a +1,5%; il carrello della spesa è stabile

Start-upTecnologia
Home›Start-up›Robo advisor, investire sulle piattaforme online

Robo advisor, investire sulle piattaforme online

By Maria Polimeno
4 Febbraio 2020
1138
0
Share:

I Robo advisor negli ultimi anni sono diventati un ottimo strumento per investire sulle piattaforme online. Secondo LearnBonds.com, questo settore a fine 2020 potrebbe raggiungere un patrimonio in gestione da 1.400 miliardi di dollari, +47% su base annua. Grazie ai costi più accessibili rispetto alle alternative tradizionali, negli ultimi anni questi consulenti finanziari sono diventati sempre più popolari. Stimata una crescita nei prossimi anni fino ad arrivare ad un patrimonio da 2.500 miliardi di dollari entro il 2023.

Come nascono questi consulenti finanziari

La tecnologia dei robo advisor è nota dagli inizi del 2000, ma sul mercato sono arrivati con la crisi finanziaria del 2008. I piccoli investitori, essendo i tassi di interesse ai minimi storici, cercarono i gestori con le commissioni più basse. Le prime a colmare queste lacune furono le startup statunitensi Betterment e Wealthfront, che offrirono ai clienti un servizio di pianificazione finanziaria basata su algoritmi con poca o alcuna supervisione umana. Un robo advisor raccoglie tutte le informazioni finanziarie dai clienti tramite un sondaggio online, usufruisce dei dati per offrire una consulenza e li investe automaticamente. Le commissioni sono intorno allo 0.25% all’anno e richiedono un piccolo deposito iniziale a partire da 10 dollari. Un risparmio a differenza dei consulenti finanziari tradizionali, le cui commissioni si aggirano intorno al 3% annuo, assicurandosi una percentuale sugli investimenti redditizi e un deposito di centinaia di dollari.

Negli ultimi anni

Nel 2017 circa 13.1 milioni di utenti ha adottato i robo advisor per la gestione dei loro risparmi. Quest’anno il numero degli utenti è salito di circa cinque volte, arrivando a 70.5 milioni, mostrando una crescita del 54% annui. Secondo le statistiche, gli investitori che utilizzano i servizi di pianificazione finanziaria dei robo advisor raggiungerà entro il 2023 i 147 milioni di utenti, circa undici volte maggiore rispetto al 2017.

I maggiori player

Nel settore, oltre Betterment e Wealthfront, spiccano tra i maggiori player Nutmeg, The Vanguard Group, FutureAdvisor e Personal Capital. Per quanto riguarda l’Europa, eccellono Nutmeg nel Regno Unito, Scalable Capital in Germania e Moneyfarm in Italia. L’italiana Moneyfarm ha reso noto a fine gennaio che gli asset in gestione hanno superato il miliardo di euro di Asset under management complessivi, ovvero il valore di mercato di tutti i fondi gestiti da un’istituzione finanziaria per conto dei propri clienti o degli investitori.

Tagsbettermentconsulenti finanziarifutureadvisorlearnbonds.commoneyfarmnutmegpersonal capitalrobo advisorstartupthe vanguard groupwealthfront
Previous Article

Nozze Worldline-Ingenico e il quarto player e-payment

Next Article

Brexit, la Gran Bretagna si congeda dall’UE

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Maria Polimeno

Dottoressa in Scienze e tecnologie della comunicazione all'Università di Roma La Sapienza. Giornalista Pubblicista iscritta all'ODG della Campania tessera n° 174998. Componente della Commissione Pari Opportunità dell'ODG della Campania. Con la passione del giornalismo sin dalla tenera età di 12 anni. Sono una persona molto determinata, con ottime capacità di lavorare in gruppo e sempre pronta a mettersi in gioco. Ho partecipato ad un corso di difesa personale femminile che mi ha rilasciato la qualifica di "Praticante di tecniche di autodifesa basate su taekwondo e hapkido". Sono in possesso del certificato "EIPASS 7 Moduli User" e del "ESB Level 2 Certificate in ESOL International All Modes (level C1)". Sono membro del Consiglio direttivo della Pro Loco Oplonti "Marina del Sole" dove svolgo il ruolo di addetto stampa, comunicazione e responsabile dell'organizzazione di corsi gratuiti ed eventi.

Related articles More from author

  • Tecnologia

    Il 2022 e il digitale italiano

    3 Gennaio 2022
    By Maria Polimeno
  • Impresa

    Intesa Sanpaolo investe nel fintech di MatiPay

    14 Ottobre 2019
    By Maria Polimeno
  • Tecnologia

    Il Testamento Digitale è più sicuro grazie alla Blockchain Ethereum

    2 Novembre 2021
    By Adriano Sensale
  • Economia e Società

    Il coronavirus attacca il mercato del 5G

    31 Gennaio 2020
    By Pasquale Castaldo
  • Impresa

    Primomiglio investe in startup

    9 Ottobre 2019
    By Maria Polimeno
  • Start-upTecnologia

    Domowave, startup che unisce lo stile italiano alla tecnologia

    16 Novembre 2020
    By Maria Polimeno

Potrebbe interessarti

  • Impresa

    Campari e Rum, un nuovo possibile binomio

  • Economia e Società

    Appalti, nuove normative sulle ritenute fiscali

  • Business Revolution

    Autovetture elettriche, risparmio energetico da 7.3 mld

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 21 Marzo 2025

    Dazi rimandati: l’UE cerca l’accordo con Trump; deadline il 13 aprile

  • 21 Marzo 2025

    Piano Italia per la Moda: Confartigianato Moda approva l’iniziativa del Mimit: “Più misure per le Mpi”

  • 20 Marzo 2025

    “Artigiani del sé”, giovani con autismo e sindrome di down protagonisti del futuro con il Centro Isoriabilitativo APS di Pomigliano d’Arco

  • 20 Marzo 2025

    Formazione obbligatoria extra orario lavorativo: va retribuita. Sentenza innovativa del Tribunale di Napoli

  • 18 Marzo 2025

    Dazi Europa-America: Vulnerabilità aerospaziale e protezionismo commerciale

Categorie

  • Arte (16)
  • Attualità (45)
  • Business Revolution (44)
  • Cittadini e territorio (125)
  • Comunicati stampa (188)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (474)
  • Finanza (26)
  • Green (5)
  • Impresa (193)
  • Intrattenimento e Spettacolo (8)
  • Kompetere News (2)
  • Lavoro e occupazione (19)
  • Lettura Intelligente (123)
  • Marketing e Strategie (83)
  • Moda (31)
  • Musica (8)
  • People Strategy (85)
  • Politics & Culture (74)
  • Social (3)
  • Speciale (98)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (140)
  • Video-Gallery (1)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Segreteria di redazione: Mariantonietta De Rosa

  • Recent

  • Popular

  • Dazi rimandati: l’UE cerca l’accordo con Trump; deadline il 13 aprile

    By Michele Bellame
    21 Marzo 2025
  • Piano Italia per la Moda: Confartigianato Moda approva l’iniziativa del Mimit: “Più misure per le ...

    By Michele Bellame
    21 Marzo 2025
  • “Artigiani del sé”, giovani con autismo e sindrome di down protagonisti del futuro con il ...

    By Kompetere Journal
    20 Marzo 2025
  • Formazione obbligatoria extra orario lavorativo: va retribuita. Sentenza innovativa del Tribunale di Napoli

    By Kompetere Journal
    20 Marzo 2025
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Astensionismo alle elezioni europee: i dati dell’affluenza dal 1979 ad oggi

    By Gianluca Grimaldi
    29 Maggio 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 donne ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo unione europea usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv