Referendum trivelle: Campania penultima per affluenza

Le trivelle restano in mare. Lì, dove sono stati gettati circa 300 milioni di euro per imbastire la macchina elettorale del referendum. Soglia del quorum non raggiunta. Vittoria inutile del “sì”. Solo il 32,16% alle urne (circa 16 su 48 milioni di votanti). Vince l’astensione, gongola Renzi. Meno contenti, sicuramente, i promotori dell’iniziativa elettorale e le associazioni ecologiste. In generale, a perdere è il sistema democratico.
”Referendum trivelle”: calo generale sull’affluenza, Campania penultima Regione in Italia
La Basilicata è l’unica regione in Italia ad aver raggiunto il quorum con il 50,16% di affluenza ai seggi, Matera il comune più virtuoso con il 52,34%. Nonostante fosse tra le nove regioni promotrici del referendum, la Campania è stata la penultima con il 26,13%. Peggio solo il Trentino Alto Adige con il 25,19%. Male, paradossalmente, il sud e le regioni che affacciano sul mare, fatta eccezione per la Puglia con il 41,65%, complice l’efficace lavoro di appoggio del presidente Michele Emiliano.
I dettagli sull’affluenza in Campania per il Referendum trivelle
Soffermandoci quindi sulla Campania, Avellino primeggia per affluenza con il 29,79%. Fanalino di coda, Caserta con il 24,51%. Salerno poco sotto la città irpina con il 28,17%, Benevento si è assestata sul 26,58%. Il capoluogo, Napoli, penultimo in questa graduatoria con il 25,29%. Per quanto riguarda i comuni, Portici presenta il primato con il 33,03%. Seguono due città vesuviane: San Giorgio a Cremano con il 32,47% e San Sebastiano al Vesuvio con il 32,22%. In controtendenza rispetto a Pimonte con il 14,86%, Lettere con 18,27%, Afragola con il 18,64% e Sant’Antimo con il 18,61%. Nella zona di Napoli nord, in pratica tutte le città ondeggiano tra il 22% e il 29%. Per citarne alcune, Casoria ha registrato il 26,24%, Frattamaggiore il 28,49%, Marano di Napoli il 24,84%, Giugliano il 22,55%, Caivano il 21,73%.