Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • Dazi rimandati: l’UE cerca l’accordo con Trump; deadline il 13 aprile

  • Piano Italia per la Moda: Confartigianato Moda approva l’iniziativa del Mimit: “Più misure per le Mpi”

  • Dazi Europa-America: Vulnerabilità aerospaziale e protezionismo commerciale

  • PNRR: a che punto siamo?

  • Istat: aumenta l’inflazione a +1,5%; il carrello della spesa è stabile

Economia e Società
Home›Economia e Società›Imprenditoria Femminile e Digital Communication

Imprenditoria Femminile e Digital Communication

By Ivana Murolo
14 Dicembre 2020
1229
0
Share:

Come nasce l’imprenditoria femminile? Nasce dall’estro e dalla passione delle donne per fare impresa. Donne ed impresa è connubio difficile da comprendere. Fino a quando negli anni ’70 del Novecento c’è stata una escalation che ha permesso alle donne di dar vita ad un’imprenditoria femminile.

Studiare l’imprenditoria significa analizzare quindi tutte le caratteristiche economiche e sociologiche di una Nazione e tutte le relative traiettorie di crescita economica. Il tema “impresa femminile” è sempre più al centro dei bilanci delle istituzioni internazionali, dando grande impulso al binomio “competitività-sostenibilità”. Secondo alcune statistiche questo tema sta emergendo negli ultimi 20 anni.

L’indagine di Unioncamere

Dall’indagine svolta nel 2019 da Unioncamere su un campione di 2.000 imprese, in egual numero maschili e femminili, si nota subito che esiste un effetto generazione. Ovvero, sussiste una grande differenza tra le imprese femminili giovanili rispetto alle imprese non giovanili. Quelle giovanili hanno degli ottimi punti di performance. Risultano essere più innovatrici, investono maggiormente nel settore green e della green economy e nel settore della responsabilità sociale.

L’imprenditoria femminile risulta essere agevolata dalle iniziative del Dipartimento per le pari opportunità del Consiglio dei Ministri. Le imprenditrici di oggi sono incoraggiate ad investire in una nuova attività d’impresa perché ci sono numerosi finanziamenti per iniziare un’ attività professionale.

La Parola a Teresa Guarino

  • Quanto è sviluppata la Digitalizzazione nel settore dell’Editoria e del Turismo?
    • I settori dell’editoria e del turismo sono i settori che maggiormente hanno visto stravolta la propria essenza con l’avvento della digitalizzazione. Sempre più consumatori preferiscono la lettura di giornali, libri e riviste tramite le piattaforme digitali. Il settore si è mosso in tal senso permettendo ai propri lettori di accedere ai propri contenuti digitali gratuitamente o tramite abbonamenti. Quello del turismo si è dovuto adeguare alle nuove dinamiche di mercato, basti pensare a tutte le piattaforme online che permettono di paragonare le offerte economiche ed in autonomia organizzare il proprio viaggio.
  • Quale ruolo svolge la Digital Communication nel settore dell’Artigianato ed in quello della Ristorazione in Campania?
    • Il ruolo della Digital Communication nei settori dell’Artigianato e della Ristorazione è diventato sempre più strategico e le imprese ne sono ben consapevoli, basti pensare che un qualsiasi consumatore prima di effettuare un acquisto o recarsi ad un ristorante svolge delle ricerche online per conoscere l’impresa e soprattutto le opinioni degli altri clienti per il servizio offerto e la qualità del prodotto. Aver una brand reputation sul web è la chiave vincente per riuscire a distinguersi e a farsi riconoscere dai clienti e tutto questo non può avvenire senza un utilizzo appropriato della Digital Communication.
  • Quali settori non sono ancora sviluppati, ma sono propensi a migliorare con la Digital Communication dopo il periodo di Covid-19 che ha causato perdite economiche in Campania?
    • Non mi focalizzerei sui settori non ancora sviluppati digitalmente ma penso che sia più opportuno parlare di imprenditori che non vogliono o non possono adottare questi nuovi strumenti. Durante la pandemia molte imprese sono state quasi costrette alla svolta digitale che ha visto coinvolti indistintamente tutti i settori produttivi. Per riuscire a sopravvivere in questo nuovo contesto economico utilizzare la Digital Communication non è più una scelta ma un obbligo.
  • È vero che il maggior numero di startup femminili sviluppa il suo business nel settore tessile? Per quale motivo?
    • L’idea che la maggior parte delle startup femminili si sviluppi nel settore tessile, è una concezione non del tutto sbagliata ma limitante. La figura dell’imprenditrice è da sempre associata al settore moda, questo è dimostrato dal fatto che ci sono molte accademie ed enti di formazione dedicati al settore, ma da alcuni anni stiamo assistendo ad un incremento di imprese femminili nel settore del turismo e dei servizi alla persona, infatti Confartigianato Napoli ha sostenuto molte giovani donne ad avviare la propria impresa soprattutto in questi due settori chiave.
  • Quali altri ambiti sono al centro dell’interesse dell’imprenditoria femminile già da svariati anni?
    • Negli ultimi anni si è assistito ad un cambiamento delle richieste e delle esigenze dei consumatori le imprenditrici hanno risposto “presente” dinanzi a queste nuove sfide ed opportunità poste dal mercato. In particolare, a Napoli, si è registrata una crescita esponenziale di presenza di turisti stranieri ed è quindi nata la necessità di sviluppare un processo di accoglienza che ha dato vita ad un moltiplicarsi di B&B e di ristoranti gestiti da donne. Da non sottovalutare è anche l’espansione dei servizi legati alla cura delle persone, soprattutto per il settore estetica, che non è più limitato solo alla semplice manicure, ma prevede una serie di attività dedicate al benessere fisico a 360 gradi.
  • In un’ottica di biennio 2020-2022 quali sono i settori meno conosciuti finora dall’imprenditoria femminile e che potrebbero invece dare impulso in futuro alla nuove startup femminili in Campania?
    • Piuttosto che del prossimo biennio, farei una riflessione a lungo termine, analizzando il forte gap tra imprese femminili e quelle maschili che riguarda il settore dell’intelligenza artificiale e vi è quindi la necessità di investire maggiormente nella formazione delle bambine e delle ragazze nelle materie STEM, digitale e finanza, affinché le donne non siano escluse dai lavori del futuro, ma che siano invece il motore propulsivo della nostra economia. La ripartenza è donna.

La ripartenza è Donna

Ringraziando Teresa Guarino per l’intervista svolta. Si scopre che le imprese femminili sono sempre in crescita e sono meno digitalizzate. Circa il 19% ha adottato o sta adottando misure di impresa ed esiste poca conoscenza delle nuove misure di transizione digitale.

Come è stato espresso “La ripartenza è Donna” ed è necessario dare impulso alle imprese femminili grazie alla Digitalizzazione. Essa permetterà loro di essere direttrici di imprese leader anche di settori ancora inesplorati.

TagscomunicazioneconfartigianatoConsiglio dei Ministridigital comunicationdipartimento pari opportunitàdonneeditoriagreengreen economyimprenditoria femminilemarketingresponsabilità socialeteresa guarinounioncamere
Previous Article

Aida, il nuovo chatbot che aiuta i ...

Next Article

Nasce il Nola Business Park Innovation Hub

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Ivana Murolo

Laureata in Lingue, Letterature e Culture dell' Europa e delle Americhe presso l' Istituto Universitario Orientale di Napoli, amo tutto ciò che è espressione della creatività in vari campi: comunicazione, marketing, abbigliamento, cinema, cultura e musica internazionale. Mi affascinano le dinamiche comunicative e tutto ciò che coinvolge empaticamente le persone. Provo curiosità verso il mondo che mi circonda, amo la lettura, i viaggi, l' arte e la comunicazione digitale e sono sempre aggiornata sulle ultime tendenze della moda e del mercato. E' di mio interesse tutto ciò che è nuovo e stimolante; la citazione che mi sprona ogni giorno a dare il meglio di me è "The difference that makes the difference" e sono pronta ad accettare sempre nuove sfide.

Related articles More from author

  • Lavoro e occupazione

    La rinascita lavorativa delle donne

    8 Marzo 2022
    By Ivana Murolo
  • Economia e Società

    COP27, conclusa la Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici

    21 Novembre 2022
    By Kompetere Journal
  • Comunicati stampa

    Premio Donna d’Eccellenza all’Assessore regionale Sonia Palmeri, distintasi nel campo amministrativo e manageriale

    19 Ottobre 2018
    By Kompetere Journal
  • Moda

    Anna Wintour, iconica giornalista di moda

    22 Novembre 2019
    By Ivana Murolo
  • Comunicati stampa

    È ora di #FareDigitale

    16 Febbraio 2021
    By Kompetere Journal
  • Marketing e Strategie

    Bialetti, Father of Italian Moka

    28 Ottobre 2021
    By Ivana Murolo

Potrebbe interessarti

  • Impresa

    Versace sbaglia una t-shirt e sfiora l’incidente diplomatico con la Cina

  • Impresa

    Sky e RAI si prendono a pallonate

  • Economia e Società

    Coldiretti agli Stati Generali dell’Economia

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 21 Marzo 2025

    Dazi rimandati: l’UE cerca l’accordo con Trump; deadline il 13 aprile

  • 21 Marzo 2025

    Piano Italia per la Moda: Confartigianato Moda approva l’iniziativa del Mimit: “Più misure per le Mpi”

  • 20 Marzo 2025

    “Artigiani del sé”, giovani con autismo e sindrome di down protagonisti del futuro con il Centro Isoriabilitativo APS di Pomigliano d’Arco

  • 20 Marzo 2025

    Formazione obbligatoria extra orario lavorativo: va retribuita. Sentenza innovativa del Tribunale di Napoli

  • 18 Marzo 2025

    Dazi Europa-America: Vulnerabilità aerospaziale e protezionismo commerciale

Categorie

  • Arte (16)
  • Attualità (45)
  • Business Revolution (44)
  • Cittadini e territorio (125)
  • Comunicati stampa (188)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (474)
  • Finanza (26)
  • Green (5)
  • Impresa (193)
  • Intrattenimento e Spettacolo (8)
  • Kompetere News (2)
  • Lavoro e occupazione (19)
  • Lettura Intelligente (123)
  • Marketing e Strategie (83)
  • Moda (31)
  • Musica (8)
  • People Strategy (85)
  • Politics & Culture (74)
  • Social (3)
  • Speciale (98)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (140)
  • Video-Gallery (1)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Segreteria di redazione: Mariantonietta De Rosa

  • Recent

  • Popular

  • Dazi rimandati: l’UE cerca l’accordo con Trump; deadline il 13 aprile

    By Michele Bellame
    21 Marzo 2025
  • Piano Italia per la Moda: Confartigianato Moda approva l’iniziativa del Mimit: “Più misure per le ...

    By Michele Bellame
    21 Marzo 2025
  • “Artigiani del sé”, giovani con autismo e sindrome di down protagonisti del futuro con il ...

    By Kompetere Journal
    20 Marzo 2025
  • Formazione obbligatoria extra orario lavorativo: va retribuita. Sentenza innovativa del Tribunale di Napoli

    By Kompetere Journal
    20 Marzo 2025
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Astensionismo alle elezioni europee: i dati dell’affluenza dal 1979 ad oggi

    By Gianluca Grimaldi
    29 Maggio 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 donne ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo unione europea usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv