Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • Dazi rimandati: l’UE cerca l’accordo con Trump; deadline il 13 aprile

  • Piano Italia per la Moda: Confartigianato Moda approva l’iniziativa del Mimit: “Più misure per le Mpi”

  • Dazi Europa-America: Vulnerabilità aerospaziale e protezionismo commerciale

  • PNRR: a che punto siamo?

  • Istat: aumenta l’inflazione a +1,5%; il carrello della spesa è stabile

Economia e Società
Home›Economia e Società›G20 di Napoli, intesa su ambiente, clima e energia

G20 di Napoli, intesa su ambiente, clima e energia

By Giovanna Molino
29 Luglio 2021
1833
0
Share:
Si sono concluse le due giornate del G20 a Napoli dedicate all’ambiente, clima e energia, dove i 20 leader dei Paesi responsabili per il 75% di emissioni globali di CO2 hanno trovato una soluzione. Il tutto si svolto attraverso le regia del ministro Roberto Cingolani che mostra un Communiqué in 25 punti che si estendono intorno a tre micro aree che sono:
  • Protezione del capitale naturale e il ripristino degli ecosistemi,
  • uso efficiente delle risorse ed economia circolare,
  • biodiversità e finanza sostenibile.

Temi trasversali

Durante questoG20 si è dato spazio anche a temi meno impegnativi dal punto di vista “politico”, come le soluzioni basate sulla natura, a sostegno della biodiversità e ai servizi ecosistemici come ad esempio l’uso efficiente delle acque, dove infatti nel Communiqué si promuove il pieno utilizzo di soluzioni a favore della natura o di approcci volti all’ecosistema.
Difatti si è già dimostrato di avere delle performance nettamente migliori delle soluzioni artificiali per affrontare le varie problematiche. Ad esempio, la perdita di biodiversità o all’adattarsi ai cambiamenti climatici fornendo contemporaneamente numerosi vantaggi nei settori ambientale, economico e sociale.

Sostegno all’acqua e non solo..

C’è un altro tema di cui si è parlato, ovvero si è dato un forte sostegno alle Nature-based solutions per promuovere accesso all’acqua potabile e alle strutture igienico-sanitarie, gestione integrata dalle risorse idriche a scala di bacino su più fronti, uso sostenibile ed efficiente delle acque, conservazione e tutela.
Dal Communiqué si evince che insieme all’acqua è stato garantito anche il ripristino dei suoli degradati. Per far ciò i vari Paesi devono impegnarsi fino a raggiungere il recupero di almeno un 50% delle aree già degradate.
Oltretutto viene puntualizzata anche l’importanza della salute del suolo al fine di ottenere dei servizi epistemici collegati alle condizioni di vita e al contenimento dei molteplici rischi, richiedendo così l’inserimento di tali azioni pianificati per il post-covid.

Nel progetto anche i mari

Sempre a tutela della biodiversità nel Communiqué si nota anche l’impegno del g20 a fortificare le azioni sui livelli che volgono alla conservazione, alla protezione, oltre al ripristino ed uso sostenibile dell’oceano, mari e risorse marine.
Infatti attraverso l’identificazione di Area Based Management Tool che includono le aree marine protette, in modo che siano rappresentative ecologicamente e che vengano gestite in modo efficace.
Economia e finanza
Un po’ ristretti invece i temi dedicati all’economia circolare e alla finanza sostenibile. Infatti, nel primo caso l’obiettivo principale che è emerso del G20 è rafforzare una cooperazione multilaterale nell’innovazione circolare. Nello specifico si punta a ridurre l’impronta ambientale e si pensa a raddoppiare la circolarità dei materiali con l’obiettivo di raggiungere volontariamente entro il 2030.
Per quanto riguarda la finanza verde, invece i leader politici hanno trovato un accordo per rafforzare gli investimenti nelle attività del capitale naturale, ovvero promuovere sinergie tra flussi finanziari destinati al clima, agli ecosistemi, alla biodiversità e all’allineare gli investimenti verso la crescita e lo sviluppo sostenibile.
In Italia
Anche se il Paese ospitante del G20 è l’Italia, duole notare che le soluzioni elencate nel Communiqué non siano delle più brillanti.
Dove infatti da un lato si celebrano l’utilità delle soluzioni che si basano sulla natura, dall’altro il capitale naturale italiano si sta degradando progressivamente.
E questo va anche “grazie” ai 12.5 miliardi di euro in sussidi dannosi per la biodiversità censiti dal Ministero della transizione ecologica. Si promuove l’accesso all’acqua potabile ma purtroppo la siccità avanza rapidamente verso tutto lo stivale. Il 42% dell’acqua immessa in rete va dispersa prima di arrivare al rubinetto.
Inoltre si punta al recupero dei suoli degradati ma il consumo di suolo non è stato fermato nemmeno durante la pandemia.
TagsambienteG20Napoliterritorio
Previous Article

Alla scoperta di Francesco Carignani

Next Article

La natalità imprenditoriale supera di gran lunga ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Giovanna Molino

Related articles More from author

  • foto panoramica dall'alto edifici napoli
    Economia e SocietàFinanza

    Economia campana in crescita

    23 Giugno 2023
    By Marco Rullo
  • Speciale

    Universiadi, numeri da record

    17 Luglio 2019
    By Giovanna Molino
  • Speciale

    Paolo Sorrentino racconta la sua Napoli in “È stata la mano di Dio”

    27 Dicembre 2021
    By Ivana Murolo
  • Lettura Intelligente

    Boom di malattie infettive in seguito al cambiamento climatico

    9 Dicembre 2020
    By Pasquale Castaldo
  • AttualitàLettura IntelligentePolitics & Culture

    Presentazioni. “Il Costruttore” – Le cinque lezioni di De Gasperi ai politici di oggi, di Antonio Polito

    18 Ottobre 2024
    By Kompetere Journal
  • Comunicati stampa

    Colour Inside in Flower Power: il 13 giugno alla Terrazza Flegrea

    11 Giugno 2019
    By Kompetere Journal

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Corredo scolastico, quanto mi costi?

  • Comunicati stampaEconomia e Società

    Lavoro, Palmeri: “Con Garanzia Giovani si impara un mestiere in carcere”

  • Economia e Società

    Più tutele per chi compra la casa con un mutuo

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 21 Marzo 2025

    Dazi rimandati: l’UE cerca l’accordo con Trump; deadline il 13 aprile

  • 21 Marzo 2025

    Piano Italia per la Moda: Confartigianato Moda approva l’iniziativa del Mimit: “Più misure per le Mpi”

  • 20 Marzo 2025

    “Artigiani del sé”, giovani con autismo e sindrome di down protagonisti del futuro con il Centro Isoriabilitativo APS di Pomigliano d’Arco

  • 20 Marzo 2025

    Formazione obbligatoria extra orario lavorativo: va retribuita. Sentenza innovativa del Tribunale di Napoli

  • 18 Marzo 2025

    Dazi Europa-America: Vulnerabilità aerospaziale e protezionismo commerciale

Categorie

  • Arte (16)
  • Attualità (45)
  • Business Revolution (44)
  • Cittadini e territorio (125)
  • Comunicati stampa (188)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (474)
  • Finanza (26)
  • Green (5)
  • Impresa (193)
  • Intrattenimento e Spettacolo (8)
  • Kompetere News (2)
  • Lavoro e occupazione (19)
  • Lettura Intelligente (123)
  • Marketing e Strategie (83)
  • Moda (31)
  • Musica (8)
  • People Strategy (85)
  • Politics & Culture (74)
  • Social (3)
  • Speciale (98)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (140)
  • Video-Gallery (1)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Segreteria di redazione: Mariantonietta De Rosa

  • Recent

  • Popular

  • Dazi rimandati: l’UE cerca l’accordo con Trump; deadline il 13 aprile

    By Michele Bellame
    21 Marzo 2025
  • Piano Italia per la Moda: Confartigianato Moda approva l’iniziativa del Mimit: “Più misure per le ...

    By Michele Bellame
    21 Marzo 2025
  • “Artigiani del sé”, giovani con autismo e sindrome di down protagonisti del futuro con il ...

    By Kompetere Journal
    20 Marzo 2025
  • Formazione obbligatoria extra orario lavorativo: va retribuita. Sentenza innovativa del Tribunale di Napoli

    By Kompetere Journal
    20 Marzo 2025
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Astensionismo alle elezioni europee: i dati dell’affluenza dal 1979 ad oggi

    By Gianluca Grimaldi
    29 Maggio 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 donne ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo unione europea usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv