Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • Dazi rimandati: l’UE cerca l’accordo con Trump; deadline il 13 aprile

  • Piano Italia per la Moda: Confartigianato Moda approva l’iniziativa del Mimit: “Più misure per le Mpi”

  • Dazi Europa-America: Vulnerabilità aerospaziale e protezionismo commerciale

  • PNRR: a che punto siamo?

  • Istat: aumenta l’inflazione a +1,5%; il carrello della spesa è stabile

Cittadini e territorio
Home›Cittadini e territorio›Ferrovia Napoli-Bari, via libera al nuovo tunnel

Ferrovia Napoli-Bari, via libera al nuovo tunnel

By Miriana Kuntz
22 Giugno 2020
1868
0
Share:

Nel 2026, per la tratta Napoli-Bari, basteranno due ore. È stato, infatti, approvato il progetto definitivo dei 25 chilometri più impegnativi, ovvero quelli tra la stazione Hirpinia e Orsara. L’appalto ha un valore di ben 1.5 miliardi di euro sui 6.2 dell’intero progetto. Il progetto definitivo è stato approvato dal Commissario straordinario di Governo, direttore generale di Rfi (Gruppo Fs Italiane) Maurizio Gentile.

Previsto, quindi, un finanziamento di 1.5 miliardi di euro, nell’aggiornamento 2018-2019 del contratto di Programma 2017-2021. Il tratto definitivo, permetterà di collegare il territorio campano con quello pugliese, con ovvi benefici sulle tempistiche di trasporto. L’appalto del secondo e terzo lotto della tratta Frasso Telesino-Vitulano (tratta Telese-San Lorenzo e San Lorenzo-Vitulano) è stato definito il 5 giugno 2020. Mentre proseguono regolarmente i lavori per i lotti Napoli-Cancello e Cancello-Frasso Telesino.

Una delle questioni più importanti, è senz’altro quella che riguarda le tempistiche. La realizzazione finale del progetto, cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, dipenderà infatti dalla velocità con il quale esso sarà messo in opera.

Problematiche di tratta

Non mancano, ovviamente, le problematiche. Per il progetto ferroviario che rivoluzionerà la tratta Napoli-Bari, ci sono diversi ostacoli all’orizzonte, primo fra tutti il problema geotecnico. Saranno, infatti, necessarie accurate indagini sullo stato delle montagne, per scongiurare eventuali frane ed e imprevisti durante gli scavi. Di fatto, le problematiche potrebbero aumentare i costi e i ritardi. Un tunnel così lungo si era visto solo nel caso del Brennero, il cui progetto è affidato ad una commissione mista (italo-austriaca). L’alta velocità prevista per la nuova tratta Napoli-Bari, presuppone un adeguato distanziamento fra i treni, per evitare incidenti di percorso, o danni collaterali, nel caso in cui uno dei due dovesse subire un qualunque incidente.

Un progetto nato nel 2004

Era il lontano 2004, quando, la Regione Campania e Puglia, hanno inserito il progetto nelle rispettive programmazioni annuali. Bisognerà aspettare solo il 2006 per la firma del protocollo con le Ferrovie dello Stato. La risposta positiva da parte dei comuni e dei cittadini, spinge le due regioni ad aprire una vertenza ad Acerra e poi a Maddaloni. L’accelerazione definitiva avverrà quando nel 2012 Fabrizio Barca, ministro del Mezzogiorno, sigla un contratto istituzionale

Alcun commento da parte dei cittadini campani e pugliesi, i quali accettano il progetto con grande entusiasmo. La realizzazione, infatti, consentirà alle aree interne delle due regioni di arginare il loro isolamento territoriale. Essa, darà sostegno socio economico alle due aree italiane che da sole rappresentano oltre il 40% della produzione meridionale.

Nulla di più certo quindi, nel 2026, basteranno solo due ore per passare dalle pendici del Vesuvio alla Basilica di San Nicola. 

Tagsalta velocitàBariferrovieNapolitreno
Previous Article

Coldiretti agli Stati Generali dell’Economia

Next Article

Recovery Fund: poche parole per spiegare cosa ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Miriana Kuntz

Diplomata al liceo delle scienze umane, con la passione per la scrittura dall'età di 10 anni. Ho frequentato un master di I livello in comunicazione e linguaggio presso Accademia del Linguaggio e delle discipline umanistiche Tauthema Edizioni. Mi occupo inoltre di recensire romanzi per conto di "Eroica Fenice" Ho frequentato un corso di Branding base presso Life Learning. Ho svolto attività di volontariato a progetto presso Associazione di promozione sociale PRIMAVERA. Sono una persona che fa caso ai dettagli delle cose prima che all'insieme, sono tenace e determinata. Il giornalismo ha reso queste caratteristiche ancora più forti, rendendo la mia passione per la scrittura creativa più acuta e riflessiva.

Related articles More from author

  • Comunicati stampaEconomia e Società

    Campania, Palmeri. No a chiusura Auchan di via Argine a Napoli, sì a confronto costruttivo

    3 Aprile 2018
    By Kompetere Journal
  • Comunicati stampa

    Riconfermato il grande successo per il concerto di gala “Mandolini sotto le Stelle”

    15 Luglio 2019
    By Kompetere Journal
  • Speciale

    Universiadi, numeri da record

    17 Luglio 2019
    By Giovanna Molino
  • Speciale

    Record di affluenza per le Universiadi

    8 Luglio 2019
    By Giovanna Molino
  • Economia e Società

    Il turismo in Penisola Sorrentina colpito dal Covid-19

    8 Luglio 2020
    By Maria Polimeno
  • Comunicati stampa

    La ripartenza del Centro di produzione Rai di Napoli

    18 Giugno 2020
    By Kompetere Journal

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Dati Eurostat, anche chi lavora è a rischio povertà

  • Economia e Società

    Discoteche, settore a rischio fallimento per Covid-19

  • Marketing e Strategie

    Mulino Bianco,“Questi abbracci sono per loro”

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 21 Marzo 2025

    Dazi rimandati: l’UE cerca l’accordo con Trump; deadline il 13 aprile

  • 21 Marzo 2025

    Piano Italia per la Moda: Confartigianato Moda approva l’iniziativa del Mimit: “Più misure per le Mpi”

  • 20 Marzo 2025

    “Artigiani del sé”, giovani con autismo e sindrome di down protagonisti del futuro con il Centro Isoriabilitativo APS di Pomigliano d’Arco

  • 20 Marzo 2025

    Formazione obbligatoria extra orario lavorativo: va retribuita. Sentenza innovativa del Tribunale di Napoli

  • 18 Marzo 2025

    Dazi Europa-America: Vulnerabilità aerospaziale e protezionismo commerciale

Categorie

  • Arte (16)
  • Attualità (45)
  • Business Revolution (44)
  • Cittadini e territorio (125)
  • Comunicati stampa (188)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (474)
  • Finanza (26)
  • Green (5)
  • Impresa (193)
  • Intrattenimento e Spettacolo (8)
  • Kompetere News (2)
  • Lavoro e occupazione (19)
  • Lettura Intelligente (123)
  • Marketing e Strategie (83)
  • Moda (31)
  • Musica (8)
  • People Strategy (85)
  • Politics & Culture (74)
  • Social (3)
  • Speciale (98)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (140)
  • Video-Gallery (1)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Segreteria di redazione: Mariantonietta De Rosa

  • Recent

  • Popular

  • Dazi rimandati: l’UE cerca l’accordo con Trump; deadline il 13 aprile

    By Michele Bellame
    21 Marzo 2025
  • Piano Italia per la Moda: Confartigianato Moda approva l’iniziativa del Mimit: “Più misure per le ...

    By Michele Bellame
    21 Marzo 2025
  • “Artigiani del sé”, giovani con autismo e sindrome di down protagonisti del futuro con il ...

    By Kompetere Journal
    20 Marzo 2025
  • Formazione obbligatoria extra orario lavorativo: va retribuita. Sentenza innovativa del Tribunale di Napoli

    By Kompetere Journal
    20 Marzo 2025
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Astensionismo alle elezioni europee: i dati dell’affluenza dal 1979 ad oggi

    By Gianluca Grimaldi
    29 Maggio 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 donne ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo unione europea usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv