FCA e il futuro dei trasporti: in arrivo la Fiat 500 elettrica

FCA (Fiat Chrysler Automobiles) lancia una nuova vettura elettrica: è la 500 Bev (battery electric vehicle). Il nuovo veicolo verrà presentato al prossimo Salone di Ginevra e inizierà ad essere prodotta a partire dal secondo trimestre del 2020.
L’occasione del lancio: i 120 anni dalla nascita della Fiat e gli 80 dalla nascita dello stabilimento di Mirafiori, attualmente il più grande polo produttivo del gruppo. La Fiat 500 Bev sarà prodotta in 80.000 unità all’anno e necessiterà di circa 1.250 addetti alla produzione. Il piano di supporto consta di 33 milioni di euro al fine di attivare 900 punti di ricarica, ai quali se ne aggiungeranno altri 1.100 collocati presso i concessionari Fiat.
Il giorno 11 luglio, nello stabilimento, è stato istallato il primo robot per la produzione del modello alla presenza di Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte, e Pietro Gorlier, COO della Regione Emea (Europa – Medio Oriente – Africa) di FCA. Quest’ultimo ha dichiarato: “Mirafiori si è trasformata di pari passo con la città di Torino, ne ha condiviso i successi come i momenti difficili ma ha sempre trovato il modo di riemergere e resta una delle fabbriche automobilistiche europee in attività da più tempo”.
Presente anche la sindaca della città di Torino Chiara Appendino che, invece, ha affermato: “È un investimento molto significativo che arriva in un momento in cui l’azienda festeggia i 120 anni e punta sull’elettrico che significa il futuro. FCA in parallelo con la città ha vissuto momenti difficili, momenti più facili, momenti di grande orgoglio come quello di oggi e, magari, momenti di sconforto però nel suo insieme ha reagito sta reagendo e sta guardando al futuro“.
Si tratta di una scelta di mercato molto precisa che si colloca all’interno di un progetto ben più ampio. Da alcune settimane infatti la Regione Emea di FCA ha dato vira all’ente E-Mobility che ha il compito di coordinare le attività legate all’elettrificazione. Proprio in relazione a tale finalità, la FCA ha già stretto accordi con Enel X ed Engie nella prospettiva di un piano di investimenti nelle autovetture elettriche che durerà fino al 2021. Prevista l’introduzione sul mercato di 13 modelli nuovi o rinnovati e l’inserimento in gamma di 12 versioni elettriche di modelli nuovi o già esistenti. Inoltre non sarà soltanto la 500 a diventare elettrica, essendo prevista anche la versione familiare del “cinquino” cioè la Giardiniera, sempre a zero emissioni.