Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • Dazi rimandati: l’UE cerca l’accordo con Trump; deadline il 13 aprile

  • Piano Italia per la Moda: Confartigianato Moda approva l’iniziativa del Mimit: “Più misure per le Mpi”

  • Dazi Europa-America: Vulnerabilità aerospaziale e protezionismo commerciale

  • PNRR: a che punto siamo?

  • Istat: aumenta l’inflazione a +1,5%; il carrello della spesa è stabile

Economia e Società
Home›Economia e Società›Economia lombarda, la produzione industriale cala

Economia lombarda, la produzione industriale cala

By Gianluca Grimaldi
2 Agosto 2019
913
0
Share:

La produzione industriale della regione Lombardia cala per la prima volta dal 2013, un dietro front che ci si aspettava già come ha sottolineato il presidente di Confindustria Lombardia Marco Bonometti. I dati diffusi da Unioncamere Lombardia, parlano chiaro: dopo 24 trimestri consecutivi di crescita c’è un calo dello 0,9% per la produzione. Di conseguenza l’output scende a quota 110,4. L’analisi è stata condotta su un campione di 1500 imprese industriali, a cui se ne sono aggiunte 1100 artigiane. Dall’analisi emerge un impatto molto lieve, quasi nullo, per le grandi imprese. A soffrire di più sono infatti le imprese di piccole e medie dimensioni.

Dati che preoccupano non tanto per la loro portata quantitativa, bensì per il potenziale peggioramento di cui possono essere forieri. Gli analisti prevedono infatti un ulteriore calo nei prossimi trimestri. Difficile definire con precisione quale sia la causa principale del declino, ma certo è l’effetto negativo dell’indebolimento della domanda internazionale che, dal 2018, è in calo. Colpa della guerra dei dazi e del rallentamento del settore aumotive, secondo Bonometti. Un binomio che avrebbe impoverito l’entusiasmo negli scambi con conseguente danno per quelle imprese che giocavano la loro produttività proprio sulle esportazioni. Cali ci sono stati anche in relazione alle domande interne, seguito di un deficit che era cominciato già nella seconda metà del 2018.

A IlSole24ore Bonometti ha dichiarato: “Si è preferito rimandare le misure di sostegno allo sviluppo perdendo tempo prezioso e si sono introdotti provvedimenti di tipo assistenziale che creano debito, mentre mancano le misure per il rilancio della crescita. Tali scelte hanno avuto forti ripercussioni sugli investimenti e sulla fiducia: si sta fermando il motore della nostra economia, il settore industriale, e a Roma stanno a guardare. Gli imprenditori sono preoccupati perché non vedono nell’azione del Governo un progetto per la competitività. Fortunatamente le imprese lombarde possono contare su un sistema pubblico-privato che le sostiene e lavora in sinergia. Tutto ciò però non basta: per le regioni virtuose come la Lombardia ci vuole l’Autonomia, per attuare il processo di semplificazione ed aumentare la competitività dei territori. Gli imprenditori lombardi vogliono che questo processo vada avanti, per arrivare ad un risultato realmente positivo, senza compromessi al ribasso”.

Tagsconfindustriacrisiitalialombardiaproduzione
Previous Article

Stanziati 20 milioni per la Smart Mobility ...

Next Article

Possibile acquisizione di Just Eat da parte ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Gianluca Grimaldi

Related articles More from author

  • Economia e Società

    Appalti, nuove normative sulle ritenute fiscali

    14 Gennaio 2020
    By Giovanna Invito
  • Economia e Società

    Italia Food Tour della cilentana associazione Parva Res al Meet di Lucca sul turismo d’eccellenza

    5 Marzo 2019
    By Kompetere Journal
  • Cittadini e territorio

    Aumenta la tassa sui rifiuti

    12 Settembre 2019
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Coronavirus, Commercio e Turismo i settori più a rischio

    2 Marzo 2020
    By Francesco Casini
  • Economia e SocietàImpresa

    Le imprese pagano allo Stato il 59% dei loro profitti

    29 Novembre 2019
    By Gennarino Iovino
  • Santanchè - Salvini
    Lettura IntelligentePolitics & Culture

    La doppia sfiducia e due pesi per il governo

    5 Aprile 2024
    By Kompetere Journal

Potrebbe interessarti

  • Marketing e Strategie

    Trump e la pubblicità involontaria: grazie a lui in Groenlandia più turisti che mai

  • Marketing e Strategie

    Il marketing come esperienza

  • Economia e Società

    L’eCommerce italiano continua a crescere, +15% rispetto al 2017

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 21 Marzo 2025

    Dazi rimandati: l’UE cerca l’accordo con Trump; deadline il 13 aprile

  • 21 Marzo 2025

    Piano Italia per la Moda: Confartigianato Moda approva l’iniziativa del Mimit: “Più misure per le Mpi”

  • 20 Marzo 2025

    “Artigiani del sé”, giovani con autismo e sindrome di down protagonisti del futuro con il Centro Isoriabilitativo APS di Pomigliano d’Arco

  • 20 Marzo 2025

    Formazione obbligatoria extra orario lavorativo: va retribuita. Sentenza innovativa del Tribunale di Napoli

  • 18 Marzo 2025

    Dazi Europa-America: Vulnerabilità aerospaziale e protezionismo commerciale

Categorie

  • Arte (16)
  • Attualità (45)
  • Business Revolution (44)
  • Cittadini e territorio (125)
  • Comunicati stampa (188)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (474)
  • Finanza (26)
  • Green (5)
  • Impresa (193)
  • Intrattenimento e Spettacolo (8)
  • Kompetere News (2)
  • Lavoro e occupazione (19)
  • Lettura Intelligente (123)
  • Marketing e Strategie (83)
  • Moda (31)
  • Musica (8)
  • People Strategy (85)
  • Politics & Culture (74)
  • Social (3)
  • Speciale (98)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (140)
  • Video-Gallery (1)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Segreteria di redazione: Mariantonietta De Rosa

  • Recent

  • Popular

  • Dazi rimandati: l’UE cerca l’accordo con Trump; deadline il 13 aprile

    By Michele Bellame
    21 Marzo 2025
  • Piano Italia per la Moda: Confartigianato Moda approva l’iniziativa del Mimit: “Più misure per le ...

    By Michele Bellame
    21 Marzo 2025
  • “Artigiani del sé”, giovani con autismo e sindrome di down protagonisti del futuro con il ...

    By Kompetere Journal
    20 Marzo 2025
  • Formazione obbligatoria extra orario lavorativo: va retribuita. Sentenza innovativa del Tribunale di Napoli

    By Kompetere Journal
    20 Marzo 2025
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Astensionismo alle elezioni europee: i dati dell’affluenza dal 1979 ad oggi

    By Gianluca Grimaldi
    29 Maggio 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 donne ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo unione europea usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv