L’eCommerce italiano continua a crescere, +15% rispetto al 2017

Numeri importanti per l’eCommerce italiano, il valore degli acquisti per l’anno in corso toccherà i 27 mld di euro (+15% rispetto all’anno precedente), con un’incidenza del 6.5% sul totale del retail. Un terzo degli acquisti sarà effettuato tramite smartphone. Queste le previsioni emerse dal Netcomm Forum 2018, tenutosi a Milano il 29 e il 30 maggio.
Le categorie di prodotti online più acquistate saranno l’arredamento e home living (+ 44%), food & grocery (+34%), beauty (+29%), auto ricambi (+26%), editoria (+25%), abbigliamento (21%), informatica/elettronica (+18%).
Previsioni e trend confortevoli in Italia, ma numeri ancora piccoli se confrontati con il commercio internazionale. Infatti, la Cina è il primo paese al mondo per volume di vendite online, con quasi 700 mld di dollari registrati nel 2017. Completano il podio Stati Uniti (438 mld) e UK (196.3 mld). Le “variabili” legate agli acquisti sono diverse: comodità per il Regno Unito, assortimento per Francia e Germania e prezzo conveniente per l’Italia.
Durante il forum si è espresso il presidente di Netcomm, Roberto Liscia: “Il consumatore guadagna potere e consapevolezza, le tecnologie aprono nuove strade e il contesto competitivo diventa sempre più complesso”.
L’eCommerce è un canale di vendita in continua crescita, che ha totalmente modificato le abitudini dei consumatori e il processo di vendita. La possibilità di poter visionare le vetrine online, di customizzare i prodotti, di avere informazioni dettagliate e di ottenere (quasi sempre) resi gratuiti ha segnato un’evoluzione d’acquisto da parte del consumatore. Secondo dati “Netcomm 2017”, i servizi attuali soddisfano il 98.2% degli utenti. Ma le sfide non finiscono qui, per il futuro si punteranno a migliorare le tempistiche di consegna (con l’aiuto di droni o robot) e di last mile.