La classifica Forbes 2020 delle persone più ricche in ogni posto del mondo.
“Viviamo secondo la Regola d’Oro. Coloro che hanno l’oro fanno le regole”
ha commentato Buzzie Bavasi.
È così che diceva Bavasi dirigente americano della Major League Baseball parlando dei soldi. Mai frase più vera se applicata a coloro che hanno fatto o fanno la storia in questo momento nel mondo che conosciamo. Anche quest’anno la rivista Forbes, rivista statunitense specializzata in economia, ha stilato una classifica dei Paperoni più ricchi al mondo.
Il podio
Dando uno sguardo alla classifica dell’anno precedente, si direbbe che i patrimoni delle persone in classifica non hanno subito grandi cambiamenti, di fatto al primo posto, resta Jeff Bezos con 114.7 miliardi di dollari, fondatore, presidente ed amministratore delegato di Amazon. Anche se secondo Bloomberg, multinazionale dei mass media, sarebbe Bill Gates il più ricco al mondo, che di recente avrebbe rubato il primo posto a Bezos grazie ad un accordo preso con gli Stati Uniti per sviluppare il cloud computing per la difesa nazionale. Contratto che avrebbe arricchito Gates con 10 miliardi di dollari. Tra i due sembrerebbe quindi esserci un testa a testa non ancora definito.
Al terzo posto troviamo Bernard Arnault con 113 miliardi di dollari. Il francese più ricco deve la sua fortuna alla sua multinazionale operante nel settore della moda LVMH. La società detiene tra le sue fila i marchi più famosi: Dior, Sephora, Fendi e Bulgari. Un buon quarto posto è ricoperto da Warren Buffet con 89.2 miliardi di dollari. Tra le sue qualità si annoverano intraprendenza e fiuto per gli affari, qualità grazie alle quali l’imprenditore ha accumulato la sua fortuna. Quinto posto per Amancio Ortega 78.2 miliardi di dollari. L’intraprendente uomo spagnolo è riuscito a diventare ricco grazie alle sue doti di adattamento e ad un pizzico di fortuna. Era il 1975 quando coi soldi risparmiati grazie ad un lavoro da semplice commesso, Ortega provò a fondare il primo negozio Zara. Marchio fortunato che ad oggi conta 2000 sedi in 93 paesi in tutto il mondo.
Dal sesto al decimo
Al sesto posto troviamo Mark Zuckerberg con 76 miliardi di dollari. A soli trentacinque anni, il fondatore di Facebook si conferma il più giovane ricco in classifica. Ad oggi lo statunitense fattura con Facebook, Instagram e Whatsapp circa 40.65 miliardi l’anno. Larry Ellison prende il settimo posto con 65.6 miliardi di dollari. La sua azienda Oracle, azienda produttrice di software, è una delle più famose nel campo informatico.
Ottavo posto per Carlos Slim Helú con 63.2 miliardi di dollari. Dopo anni passati da una multinazionale all’altra, ha trovato la sua fortuna nel settore delle telecomunicazioni come Movil, Telcel e Telmex. Nono posto per Larry Page 60.7 miliardi di dollari. L’ideatore di Google, figlio d’arte, da padre professore di informatica e mamma esperta dello stesso settore, Page ha fatto la storia di internet dando vita all’algoritmo cui si deve il successo di Google. Ultimo posto, non per importanza, occupato da Mukesh Ambani 59.1 miliardi di dollari. Ambani, è il presidente e maggiore azionista della Reliance Industries Limited, un colosso della petrolchimica.
Donne assenti e ricchi italiani
Una nota di amarezza per l’assenza di donne all’interno della classifica globale, dovendo accontentarsi di una graduatoria a parte. Mentre per quanto riguarda i “Paperoni nostrani” i nomi più ricorrenti sono senz’altro: Del Vecchio, Ferrero, Armani, Pessina, Aleotti, Berlusconi, i Rocca, Doris e Ferrari. Nomi che come diceva Buzzie Bavasi, sembrano fare le regole della nostra vita.