Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • Dazi rimandati: l’UE cerca l’accordo con Trump; deadline il 13 aprile

  • Piano Italia per la Moda: Confartigianato Moda approva l’iniziativa del Mimit: “Più misure per le Mpi”

  • Dazi Europa-America: Vulnerabilità aerospaziale e protezionismo commerciale

  • PNRR: a che punto siamo?

  • Istat: aumenta l’inflazione a +1,5%; il carrello della spesa è stabile

Economia e SocietàStart-up
Home›Economia e Società›Cassa Depositi e Prestiti investe nelle start-up

Cassa Depositi e Prestiti investe nelle start-up

By Maria Polimeno
25 Giugno 2020
1759
0
Share:

Cassa Depositi e Prestiti ha presentato il piano industriale 2020-2022 di “CDP Venture Capital – Fondo Nazionale Innovazione”. Il piano “Dall’Italia per innovare l’Italia” punta ad investire un miliardo per rendere più efficienti le start-up italiane in tre anni. Lo scopo di Cassa Depositi e Prestiti è la trasformazione dell’Italia del futuro e rigenerare il tessuto produttivo.

L’annuncio di CDP

«Complessivamente la sgr ha oggi in valutazione una pipeline di oltre 200 opportunità e conta di deliberare , complessivamente, investimenti per oltre 250 milioni entro la fine del 2020. Dallo scorso febbraio sono state poi approvate nuove iniziative che portano ad oltre 100 milioni il valore totale degli investimenti deliberati, con un impatto su circa 160 start up, e che comprendono anche ‘azioni di sostegno nate dall’emergenza Covid-19 e dalla conseguente forte difficoltà dell’ecosistema start up».

Cosa prevede il piano

Il piano di investimento prevede quattro fondi:

  • due per le start-up e per le PMI innovative, uno prettamente per il Mezzogiorno;
  • uno per i fondi di venture capital;
  • uno a favore di acceleratori di impresa e di start-up ad alto contenuto tecnologico e in un settore con un alto potenziale di crescita.

Nei prossimi mesi verranno lanciati due ulteriori fondi di investimento. Il primo sarà per le start-up focalizzate in ambiti strategici per l’Italia. Il secondo è per le start-up della filiera del trasferimento tecnologico.

Nel 2021 verrà introdotto un fondo a sostegno del consolidamento ed espansione sui mercati internazionali delle start-up in “fase matura”.

Il commento

«L’innovazione resta piccola e non si muove. Per sviluppare le start-up c’è bisogno di attori che aiutino: in Italia ci sono pochi gestori e con dimensioni ridotte. E l’emergenza Covid sta rendendo ancora più fragile il sistema. Le start-up hanno problemi di liquidità e fatturato. I fondi di venture capital stanno avendo difficoltà a chiudere i riund di investimento. Dobbiamo rilasciare capitali sul mercato sostenendo start-up e attori che operano nel vc, e fare in modo che sistema vc continui a svilupparsi». Ha commentato Enrico Resmini, amministratore delegato del Fondo Nazionale Innovazione.

TagsCassa Depositi e Prestitiinnovazioneinnovazione tecnologicaitaliapmistartup
Previous Article

Occupazione, mamme sempre più sole

Next Article

Il lockdown ha colpito la moda italiana

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Maria Polimeno

Dottoressa in Scienze e tecnologie della comunicazione all'Università di Roma La Sapienza. Giornalista Pubblicista iscritta all'ODG della Campania tessera n° 174998. Componente della Commissione Pari Opportunità dell'ODG della Campania. Con la passione del giornalismo sin dalla tenera età di 12 anni. Sono una persona molto determinata, con ottime capacità di lavorare in gruppo e sempre pronta a mettersi in gioco. Ho partecipato ad un corso di difesa personale femminile che mi ha rilasciato la qualifica di "Praticante di tecniche di autodifesa basate su taekwondo e hapkido". Sono in possesso del certificato "EIPASS 7 Moduli User" e del "ESB Level 2 Certificate in ESOL International All Modes (level C1)". Sono membro del Consiglio direttivo della Pro Loco Oplonti "Marina del Sole" dove svolgo il ruolo di addetto stampa, comunicazione e responsabile dell'organizzazione di corsi gratuiti ed eventi.

Related articles More from author

  • Economia e Società

    Scozia, si va verso l’eliminazione della Tampon Tax

    28 Febbraio 2020
    By Miriana Kuntz
  • Tecnologia

    Dal cloud all’AI per la competitività manageriale

    4 Novembre 2020
    By Maria Polimeno
  • Tecnologia

    Nuova fonte d’energia: Air-gen effect

    30 Maggio 2023
    By Marco Rullo
  • AttualitàEconomia e SocietàFinanza

    Il risiko bancario di Unicredit

    3 Dicembre 2024
    By Raffaele Cimmino
  • Economia e Società

    UE, trovato l’accordo sul Recovery Fund

    22 Luglio 2020
    By Pasquale Castaldo
  • Economia e Società

    Covid-19, l’avvio difficile che spetta all’economia

    15 Aprile 2020
    By Maria Polimeno

Potrebbe interessarti

  • Impresa

    Andrea Agnelli e Zhang Jindong, i presidenti di calcio più ricchi in Italia 

  • Impresa

    Twitter punta allo smart working a tempo indefinito

  • Economia e SocietàImpresa

    Imprenditoria femminile alla riscossa!

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 21 Marzo 2025

    Dazi rimandati: l’UE cerca l’accordo con Trump; deadline il 13 aprile

  • 21 Marzo 2025

    Piano Italia per la Moda: Confartigianato Moda approva l’iniziativa del Mimit: “Più misure per le Mpi”

  • 20 Marzo 2025

    “Artigiani del sé”, giovani con autismo e sindrome di down protagonisti del futuro con il Centro Isoriabilitativo APS di Pomigliano d’Arco

  • 20 Marzo 2025

    Formazione obbligatoria extra orario lavorativo: va retribuita. Sentenza innovativa del Tribunale di Napoli

  • 18 Marzo 2025

    Dazi Europa-America: Vulnerabilità aerospaziale e protezionismo commerciale

Categorie

  • Arte (16)
  • Attualità (45)
  • Business Revolution (44)
  • Cittadini e territorio (125)
  • Comunicati stampa (188)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (474)
  • Finanza (26)
  • Green (5)
  • Impresa (193)
  • Intrattenimento e Spettacolo (8)
  • Kompetere News (2)
  • Lavoro e occupazione (19)
  • Lettura Intelligente (123)
  • Marketing e Strategie (83)
  • Moda (31)
  • Musica (8)
  • People Strategy (85)
  • Politics & Culture (74)
  • Social (3)
  • Speciale (98)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (140)
  • Video-Gallery (1)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Segreteria di redazione: Mariantonietta De Rosa

  • Recent

  • Popular

  • Dazi rimandati: l’UE cerca l’accordo con Trump; deadline il 13 aprile

    By Michele Bellame
    21 Marzo 2025
  • Piano Italia per la Moda: Confartigianato Moda approva l’iniziativa del Mimit: “Più misure per le ...

    By Michele Bellame
    21 Marzo 2025
  • “Artigiani del sé”, giovani con autismo e sindrome di down protagonisti del futuro con il ...

    By Kompetere Journal
    20 Marzo 2025
  • Formazione obbligatoria extra orario lavorativo: va retribuita. Sentenza innovativa del Tribunale di Napoli

    By Kompetere Journal
    20 Marzo 2025
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Astensionismo alle elezioni europee: i dati dell’affluenza dal 1979 ad oggi

    By Gianluca Grimaldi
    29 Maggio 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 donne ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo unione europea usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv