Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • Dazi rimandati: l’UE cerca l’accordo con Trump; deadline il 13 aprile

  • Piano Italia per la Moda: Confartigianato Moda approva l’iniziativa del Mimit: “Più misure per le Mpi”

  • Dazi Europa-America: Vulnerabilità aerospaziale e protezionismo commerciale

  • PNRR: a che punto siamo?

  • Istat: aumenta l’inflazione a +1,5%; il carrello della spesa è stabile

Economia e Società
Home›Economia e Società›Benzina alle stelle, Eni aumenta il prezzo al litro

Benzina alle stelle, Eni aumenta il prezzo al litro

By Maria Polimeno
24 Maggio 2019
2085
0
Share:

Di Maria Polimeno

Tornano i rialzi sui carburanti: dopo settimane di stallo del prezzo, l’Eni è intervenuto aumentandoli di 1 centesimo. Intanto, in contrapposizione scende il valore in borsa dell’oro, non più bene rifugio. In base all’elaborazione di Quotidiano Energia relativa ai dati comunicati dai gestori all’Osservaprezzi carburanti del Mise (Ministero dello Sviluppo Economico) il prezzo medio nazionale della benzina è pari a 1,624 euro/litro per la modalità self-service e 1,758 euro/litro per il servito. Quello del diesel va da 1,512 euro/litro per il self e 1,648 euro/litro per il servito. Il Gpl (gas liquido propano) va da 0,637 euro/litro a 0,665 euro/litro.

I “Future” (un contratto con il quale le parti si obbligano a scambiarsi ad una data scadenza un certo quantitativo di petrolio, ad un prezzo stabilito) sul petrolio greggio statunitense West Texas Intermediate (WTI) e lo standard internazionale, il Brent, si muovono in rialzo. I “Future” sul greggio WTI con scadenza a luglio arrivano a 63,66 dollari con un rialzo di 0,74 dollari (+1,18%), mentre i “Future” sul greggio Brent con scadenza ad agosto a 72,06 dollari con un rialzo di 0,80 dollari (+1,11%).

Gli analisti di Equita, società di investitori istituzionali nazionali e internazionali, ricordano che nel dicembre 2018 l’Opec (Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio), la Russia e altri produttori non membri hanno formato un’alleanza nota come l’Opec +, accettando la riduzione della produzione di 1,2 milioni di barili al giorno dal 1° gennaio 2019 per 6 mesi, accordo volto alla riduzione delle scorte nel sistema.

L’obiettivo, secondo gli analisti della Sim (Società di Intermediazione Mobiliare) è la possibilità che, durante il meeting di giugno dell’Opec a Vienna, si possa stabilizzare il prezzo del petrolio al di sopra dei 60 dollari al barile. Secondo alcuni analisti, l’iniziale impennata dei prezzi cominciata a marzo, è stata alimentata dai commenti del ministro saudita dell’energia Khalid al-Falib che ha parlato del consenso da parte dell’Opec e dei suoi alleati “per continuare la strategia di limitare la produzione, tagliare l’eccesso di offerta globale e stabilizzare i prezzi”.

“Nella seconda metà del 2019 l’OPEC+ ha diverse opzioni disponibili, compreso un possibile aumento della produzione. Siamo favorevoli a continuare la nostra cooperazione con i nostri colleghi di altri paesi”, ma se si scopre che ci sarà una carenza di mercato, saremo pronti ad esaminare le opzioni legate ad un possibile aumento della produzione”. Afferma Alexander Novak (ministro russo dell’Energia).

Intanto l’oro è diminuito dello 0,75%, arrivando così a quota 1277,35 dollari (prezzo più basso delle ultime due settimane, dopo aver toccato un massimo relativo di 1304,15 dollari l’oncia). La quotazione del metallo giallo si sta indebolendo proprio come è accaduto nel 2018, quando ha subito la concorrenza del dollaro, con  gli investitori alla ricerca di un porto sicuro.

Tagscarburanteeconomiapetrolio
Previous Article

Alitalia, è stallo sulla trattativa per il ...

Next Article

Dai dazi al blocco di Huawei, lo ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Maria Polimeno

Dottoressa in Scienze e tecnologie della comunicazione all'Università di Roma La Sapienza. Giornalista Pubblicista iscritta all'ODG della Campania tessera n° 174998. Componente della Commissione Pari Opportunità dell'ODG della Campania. Con la passione del giornalismo sin dalla tenera età di 12 anni. Sono una persona molto determinata, con ottime capacità di lavorare in gruppo e sempre pronta a mettersi in gioco. Ho partecipato ad un corso di difesa personale femminile che mi ha rilasciato la qualifica di "Praticante di tecniche di autodifesa basate su taekwondo e hapkido". Sono in possesso del certificato "EIPASS 7 Moduli User" e del "ESB Level 2 Certificate in ESOL International All Modes (level C1)". Sono membro del Consiglio direttivo della Pro Loco Oplonti "Marina del Sole" dove svolgo il ruolo di addetto stampa, comunicazione e responsabile dell'organizzazione di corsi gratuiti ed eventi.

Related articles More from author

  • Marketing e Strategie

    Che cos’è il Neuromarketing?

    28 Ottobre 2020
    By Ivana Murolo
  • Economia e Società

    Coronavirus, il re della pizza Sorbillo costretto a chiudere diverse pizzerie

    21 Aprile 2020
    By Miriana Kuntz
  • Business RevolutionEconomia e SocietàMarketing e Strategie

    TikTok: quanto è importante per le aziende?

    28 Marzo 2023
    By Kompetere Journal
  • Economia e Società

    Covid-19, l’avvio difficile che spetta all’economia

    15 Aprile 2020
    By Maria Polimeno
  • Tecnologia

    Too Good To Go, l’app che ogni giorno salva il cibo invenduto

    4 Maggio 2021
    By Miriana Kuntz
  • Economia e Società

    L’Economia di Sanremo

    16 Febbraio 2024
    By Kompetere Journal

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    CGIA, 200 mila negozi chiusi in 10 anni

  • Economia e Società

    Come è cambiata la Cannabis in Italia

  • Marketing e Strategie

    Morellato, Rise up and shine con i suoi gioielli da vivere


Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 21 Marzo 2025

    Dazi rimandati: l’UE cerca l’accordo con Trump; deadline il 13 aprile

  • 21 Marzo 2025

    Piano Italia per la Moda: Confartigianato Moda approva l’iniziativa del Mimit: “Più misure per le Mpi”

  • 20 Marzo 2025

    “Artigiani del sé”, giovani con autismo e sindrome di down protagonisti del futuro con il Centro Isoriabilitativo APS di Pomigliano d’Arco

  • 20 Marzo 2025

    Formazione obbligatoria extra orario lavorativo: va retribuita. Sentenza innovativa del Tribunale di Napoli

  • 18 Marzo 2025

    Dazi Europa-America: Vulnerabilità aerospaziale e protezionismo commerciale

Categorie

  • Arte (16)
  • Attualità (45)
  • Business Revolution (44)
  • Cittadini e territorio (125)
  • Comunicati stampa (188)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (474)
  • Finanza (26)
  • Green (5)
  • Impresa (193)
  • Intrattenimento e Spettacolo (8)
  • Kompetere News (2)
  • Lavoro e occupazione (19)
  • Lettura Intelligente (123)
  • Marketing e Strategie (83)
  • Moda (31)
  • Musica (8)
  • People Strategy (85)
  • Politics & Culture (74)
  • Social (3)
  • Speciale (98)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (140)
  • Video-Gallery (1)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Segreteria di redazione: Mariantonietta De Rosa

  • Recent

  • Popular

  • Dazi rimandati: l’UE cerca l’accordo con Trump; deadline il 13 aprile

    By Michele Bellame
    21 Marzo 2025
  • Piano Italia per la Moda: Confartigianato Moda approva l’iniziativa del Mimit: “Più misure per le ...

    By Michele Bellame
    21 Marzo 2025
  • “Artigiani del sé”, giovani con autismo e sindrome di down protagonisti del futuro con il ...

    By Kompetere Journal
    20 Marzo 2025
  • Formazione obbligatoria extra orario lavorativo: va retribuita. Sentenza innovativa del Tribunale di Napoli

    By Kompetere Journal
    20 Marzo 2025
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Astensionismo alle elezioni europee: i dati dell’affluenza dal 1979 ad oggi

    By Gianluca Grimaldi
    29 Maggio 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 donne ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo unione europea usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv