Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • Dazi rimandati: l’UE cerca l’accordo con Trump; deadline il 13 aprile

  • Piano Italia per la Moda: Confartigianato Moda approva l’iniziativa del Mimit: “Più misure per le Mpi”

  • Dazi Europa-America: Vulnerabilità aerospaziale e protezionismo commerciale

  • PNRR: a che punto siamo?

  • Istat: aumenta l’inflazione a +1,5%; il carrello della spesa è stabile

Impresa
Home›Impresa›Avio chiude il 2019 con 368.7 milioni di ricavi

Avio chiude il 2019 con 368.7 milioni di ricavi

By Maria Polimeno
26 Marzo 2020
1039
0
Share:

Avio, società attiva nel settore aerospaziale, ha chiuso il 2019 con 368.7 milioni di euro di ricavi netti. In calo di circa il 5% rispetto all’anno precedente ed inferiori a quanto previsto per il 2019 dalla guidance per un valore tra i 380 e 405 milioni di euro. La società non è rimasta inerme all’emergenza sanitaria che sta colpendo la popolazione mondiale. Ha donato 500.000 euro a favore dell’Ospedale di Kourou in Guyana Francese e alla Protezione Civile di Colleferro, città dove ha la sede, per aiutare a contrastare il Covid-19.

Le dichiarazioni del CEO.

<<La diffusione del virus Covid-19 è un’emergenza globale la cui durata e i cui effetti sull’economia non sono ancora in questo momento completamente prevedibili. Per tali ragioni, con il Consiglio di Amministrazione, abbiamo deciso per il momento di non distribuire dividendi e di non pagare i bonus pluriennali al Management, al fine di proteggere il più possibile la posizione finanziaria della società.  La situazione specifica e le prospettive, anche in relazione a future distribuzioni di dividendi, saranno rianalizzate in occasione della chiusura della semestrale quando gli impatti globali dell’emergenza saranno più chiari. Nel frattempo la priorità di gestione rimane quella di garantire alla Società sostenibilità di lungo termine, proteggendo la disponibilità finanziaria per continuare a investire e prepararsi al futuro con nuove tecnologie e prodotti>>. Ha commentato l’amministratore delegato di Avio Giulio Ranzo.

Nel dettaglio.

Avio ha annunciato che la motivazione della riduzione dei ricavi è legata al rallentamento di alcune attività di produzione e sviluppo, in seguito al fallimento a luglio 2019 di Vega.

Per quanto riguarda l’ebitda reported è stabile all’anno precedente pari a 42.6 milioni di euro, grazie alla riduzione dei contributi fiscali per attività di Ricerca e Sviluppo. Inoltre, è in linea con le previsioni per il 2019 tra i 42 e i 44 milioni di euro.

L’utile netto è in crescita del 5% rispetto al 2018 grazie alla contribuzione finanziaria pervenuti dai proventi finanziari dei rimborsi di crediti fiscali. Nel dettaglio si è passati dai 25.8 milioni di euro del 2018 ai 27 milioni di euro nel 2019.

<<Il 2019 ha consolidato ulteriormente un trend pluriennale di crescita di utili e cassa malgrado le difficoltà conseguenti alla failure di un volo Vega occorsa nel mese di luglio scorso. In parallelo, Avio ha proseguito importanti investimenti in tecnologia e nuovi prodotti mantenendo una robusta posizione finanziaria, che permette di guardare con fiducia ai prossimi 4-5 anni nei quali lavoreremo a nuovi progetti per Vega C, Vega E e Space Rider recentemente finanziati alla Conferenza Ministeriale ESA di Siviglia>>. Ha concluso il CEO Ranzo.

Ma ancora.

È migliorata anche la posizione finanziaria netta del 18% rispetto ai 49.1 milioni del 2018, arrivando a 57.9 milioni di euro. L’aumento è dovuto al conseguenze apporto di cassa con il miglioramento della performance operativa e al contributo di crediti di imposta per le attività di Ricerca e Sviluppo. Ma non solo, anche per gli incassi dei pregressi crediti di IVA e l’aumento degli investimenti pari a 28.6 milioni di euro rispetto ai 22.9 milioni del 2018.

Per quanto riguarda l’emergenza sanitaria, Avio non esclude ci possa essere un possibile effetto negativo nel breve termine per quanto riguarda i rallentamenti nello svolgimento delle attività. A causa delle misure restrittive adottava dalle diverse autorità governative in Europa e nel resto del mondo. Ciò ha comportato il fermo della base di lancio a Kourou. La società ha annunciato l’adottamento di azioni e misure operative ed economico finanziarie per avere meno impatto possibile di tale scenario nel breve periodo. Il Consiglio di Amministrazione, infatti, non ha ancora fornito una guidance quantitativa per il 2020.

Tagsaerospazialeaviocolleferrocoronaviruscovid19Giulio Ranzoguyana franceseospedale kourouprotezione civile
Previous Article

CORONAVIRUS: Quando finirà il lockdown?

Next Article

Slittamento Olimpiadi Tokyo 2020

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Maria Polimeno

Dottoressa in Scienze e tecnologie della comunicazione all'Università di Roma La Sapienza. Giornalista Pubblicista iscritta all'ODG della Campania tessera n° 174998. Componente della Commissione Pari Opportunità dell'ODG della Campania. Con la passione del giornalismo sin dalla tenera età di 12 anni. Sono una persona molto determinata, con ottime capacità di lavorare in gruppo e sempre pronta a mettersi in gioco. Ho partecipato ad un corso di difesa personale femminile che mi ha rilasciato la qualifica di "Praticante di tecniche di autodifesa basate su taekwondo e hapkido". Sono in possesso del certificato "EIPASS 7 Moduli User" e del "ESB Level 2 Certificate in ESOL International All Modes (level C1)". Sono membro del Consiglio direttivo della Pro Loco Oplonti "Marina del Sole" dove svolgo il ruolo di addetto stampa, comunicazione e responsabile dell'organizzazione di corsi gratuiti ed eventi.

Related articles More from author

  • Impresa

    Alkemy guadagna +20% a Piazza Affari

    23 Aprile 2020
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Manovra 2022, le nuove possibilità

    28 Dicembre 2021
    By Maria Polimeno
  • Economia e SocietàTecnologia

    Il Covid19 e lo streaming

    6 Marzo 2020
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Amazon: priorità ai beni essenziali

    24 Marzo 2020
    By Miriana Kuntz
  • Economia e Società

    Coronavirus, il re della pizza Sorbillo costretto a chiudere diverse pizzerie

    21 Aprile 2020
    By Miriana Kuntz
  • Economia e Società

    Legge di bilancio 2021, tutte le novità

    29 Dicembre 2020
    By Maria Polimeno

Potrebbe interessarti

  • Cittadini e territorioEconomia e SocietàFinanza

    MioAssicuratore.it: il primo broker assicurativo personale on line

  • Economia e Società

    Buon compleanno Jobs Act

  • Economia e Società

    Il fenomeno TikTok, tra polemiche e successi

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 21 Marzo 2025

    Dazi rimandati: l’UE cerca l’accordo con Trump; deadline il 13 aprile

  • 21 Marzo 2025

    Piano Italia per la Moda: Confartigianato Moda approva l’iniziativa del Mimit: “Più misure per le Mpi”

  • 20 Marzo 2025

    “Artigiani del sé”, giovani con autismo e sindrome di down protagonisti del futuro con il Centro Isoriabilitativo APS di Pomigliano d’Arco

  • 20 Marzo 2025

    Formazione obbligatoria extra orario lavorativo: va retribuita. Sentenza innovativa del Tribunale di Napoli

  • 18 Marzo 2025

    Dazi Europa-America: Vulnerabilità aerospaziale e protezionismo commerciale

Categorie

  • Arte (16)
  • Attualità (45)
  • Business Revolution (44)
  • Cittadini e territorio (125)
  • Comunicati stampa (188)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (474)
  • Finanza (26)
  • Green (5)
  • Impresa (193)
  • Intrattenimento e Spettacolo (8)
  • Kompetere News (2)
  • Lavoro e occupazione (19)
  • Lettura Intelligente (123)
  • Marketing e Strategie (83)
  • Moda (31)
  • Musica (8)
  • People Strategy (85)
  • Politics & Culture (74)
  • Social (3)
  • Speciale (98)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (140)
  • Video-Gallery (1)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Segreteria di redazione: Mariantonietta De Rosa

  • Recent

  • Popular

  • Dazi rimandati: l’UE cerca l’accordo con Trump; deadline il 13 aprile

    By Michele Bellame
    21 Marzo 2025
  • Piano Italia per la Moda: Confartigianato Moda approva l’iniziativa del Mimit: “Più misure per le ...

    By Michele Bellame
    21 Marzo 2025
  • “Artigiani del sé”, giovani con autismo e sindrome di down protagonisti del futuro con il ...

    By Kompetere Journal
    20 Marzo 2025
  • Formazione obbligatoria extra orario lavorativo: va retribuita. Sentenza innovativa del Tribunale di Napoli

    By Kompetere Journal
    20 Marzo 2025
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Astensionismo alle elezioni europee: i dati dell’affluenza dal 1979 ad oggi

    By Gianluca Grimaldi
    29 Maggio 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 donne ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo unione europea usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv