Alkemy guadagna +20% a Piazza Affari

Alkemy ha guadagnato un +20% a Piazza Affari lo scorso 20 aprile, il rialzo più alto di tutta la giornata. L’azienda è quotata sull’MTA (Mercato Telematico Azionario) segmento STAR di Borsa Italiana.
Di cosa si occupa?
Alkemy è una azienda italiana indipendente che opera nel settore della digital transformation. Si occupa di migliorare il posizionamento sul mercato dei clienti. Inoltre, è una public company che opera sulla competitività delle aziende, medio e grandi, per stimolare l’evoluzione dei modelli di business in linea con l’innovazione tecnologica e valuta il comportamento dei consumatori.
In borsa
Fondata nel 2012, il fatturato è cresciuto con un tasso medio annuo del 55%. All’inizio del 2020 le azioni hanno subito un forte ribasso, ma da un mese stanno avendo una fase di rialzo. Il culmine si è avuto nella giornata del 20 aprile con un guadagno del 20% grazie al posizionamento nel settore della trasformazione digitale e dell’innovazione tecnologica.
Questo mercato in Italia è pari a 6 miliardi di euro ed è in forte crescita, circa il +7% in media all’anno stimato per il periodo 2020-2022.
Le parole dell’Amministratore Delegato e del Presidente
<<La crisi di questi giorni potrà trasformarsi in una grande occasione di innovazione e cambiamento per le aziende italiane che sapranno sfruttarla, e di conseguenza per tutto il Paese, grazie all’accelerazione sinergica che il digitale porterà al sistema economico>>. Ha commentato Duccio Vitali, Amministratore Delegato di Alkemy.
<<Siamo convinti che Alkemy e il settore della digital transformation usciranno rafforzati dalla crisi grazie al maggior potenziale di crescita. Il mercato, a nostro avviso, nel medio periodo premierà la leadership di Alkemy>>. Ha concluso il Presidente Alessandro Mattiacci.
Il Covid-19 e la digitalizzazione
Rispetto alle concorrenti europee, le aziende italiane sono qualche passo indietro in termini di digitalizzazione dei processi interni e della relazione con il cliente. Il Covid-19 e il conseguente lockdown hanno “costretto” molte aziende prive di un canale e-commerce di adeguarsi ad innovare il gap digitale.
La digital transformation diverrà un percorso sempre più obbligato in questo periodo in quanto le imprese devono restare al passo con i consumatori. Un passo da compiere per non perdere la competitività e risultare “vincenti” nei mercati di domani.
L’emergenza sanitaria non cambia le singole abitudini in queste settimane. Ridefinisce le stesse nei mesi ed anni futuri. Il lockdown fa sì che gli italiani stanno apprendendo un nuovo modello di consumo che resterà anche dopo la riapertura delle attività. Questi cambiamenti si stanno già verificando da settimane con le aziende e i propri employees che adottano lo smart working e le scuole con i propri studenti che adottano la didattica online.