Polizze auto in calo nel secondo trimestre del 2019

Calano i prezzi delle polizze RC auto: a dirlo è l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private. Il calo registrato nel secondo trimestre del 2019 è dell’1.5%: il risultato di tale abbassamento è che attualmente il premio medio nazionale ammonta a 405€, ma il 50% degli assicurati paga una cifra inferiore ai 362€. Le cifre sono le più basse dal 2012, tanto da determinare dunque un nuovo record che fa ben sperare i consumisti.
La riduzione è maggiore al sud Italia e nelle isole con una riduzione media di circa il 4.5%. Anche la capitale ha assistito a una riduzione del 4%. Tuttavia le città protagoniste dei cali più significativi sono state Enna, Caltanisetta, Catanzaro e Vibo Valentia (con riduzioni fino al 5.7%).
A determinare la riduzione soprattutto la diffusione delle modalità di sicurezza: in particolare l’aumento delle istallazioni delle scatole nere, ossia dispositivi in grado di permettere la localizzazione delle auto rubate. Infatti, il 21.5% delle polizze del secondo semestre è caratterizzato da uno sconto dovuto a sistemi di sicurezza istallati sulle auto: a Caserta il 63% delle polizze è su auto con un sistema di sicurezza prevedente le scatole nere, a Napoli il 40%. Uno strumento la cui istallazione è cresciuta di 1.4 punti percentuali negli ultimi 12 mesi.
Resta la problematica principale, ossia la differenza sostanziale tra le cifre del nord e quelle del sud. La città con i costi maggiori resta Napoli (oltre 600 euro), mentre quella con i costi minori è Oristano (meno di 300 euro). Le altre province più costose sono Caserta, Prato, Pistoia e Massa Carrara. Il premio diventa più alto man mano che si abbassa l’età degli stipulanti: per i giovani di età inferiore ai 24 anni il costo medio è pari a 735€, mentre per gli over 60 è pari a 379€.